Un percorso esclusivo dai contenuti unici e all’avanguardia, insegnati per la prima volta in Italia, per rispondere ai cambiamenti che ci sono stati e a quelli che verranno. Un approccio assolutamente innovativo per tornare a vivere bene e per mantenersi in salute, un metodo che si integra perfettamente, arricchisce e completa tutte le altre discipline.
Attenzione, ultimi posti disponibili: sarà possibile iscriversi entro e non oltre giovedì 29 settembre.
Il nuovo percorso di alta formazione Metodo P.F.M. Psico-Fisico-Muscolare è prima di ogni altra cosa un’esperienza da vivere, un viaggio tra le connessioni misteriose e significative del nostro corpo e delle sue molteplici interazioni con l’ambiente. Noi tutti diventiamo ogni singola scelta che facciamo, in ogni singolo momento della nostra vita. E questo nostro diventare influenza noi stessi, ma anche, come l’epigenetica insegna, l’ambiente e le persone intorno a noi. Per questo, oggi più di ieri, è fondamentale conoscere i meccanismi fisiologici, biochimici e biologici che guidano queste connessioni: attraverso un’approfondita conoscenza è infatti possibile individuare l’errore prima che compaia il disturbo e quindi agire con coscienza e in piena consapevolezza per prevenirlo con efficacia e correggerlo.
I partecipanti che accederanno al nuovo percorso di alta formazione impareranno un metodo unico nel suo genere per aiutare sé stessi e molte altre persone a ritrovare la piena forma psico-fisica attraverso l’attivazione di naturali processi antinfiammatori e antiossidanti, agendo in maniera integrata sui meccanismi epigenetici di alimentazione, muscolatura, sistema immunitario, attività fisica e scarico dello stress e delle tensioni accumulate.

Il Metodo P.F.M. Psico-Fisico-Muscolare comprende un percorso di formazione di alta qualità che da quest’anno è stato completamente rinnovato e suddiviso in otto moduli, tenuti personalmente da Enrico Carniato e Gabriele Vanzo, ideatori del metodo e iscritti alla facoltà di “Scienze e Tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute” presso l’Università di Camerino, con la collaborazione della Dr.ssa Francesca Coghetto, medico chirurgo e oncologo.
Il percorso di formazione è intenso e ricco di contenuti e prevede studio e partecipazione attiva. Oltre alle 128 ore in aula, sono previsti 6 incontri online di integrazione dove verranno rivisti e approfonditi gli argomenti principali e chiariti di volta in volta i concetti chiave e le connessioni concettuali.
Il percorso di formazione è transdisciplinare e quindi rivolto a tutti gli operatori, ricercatori e professionisti della salute e del benessere. Sono necessarie curiosità, buona attitudine all’ascolto, alla comprensione e allo studio, oltre ad una adeguata quantità di tempo per rivedere e fissare i concetti tra un livello e l’altro. Lo scopo di questo percorso di formazione è duplice: in primis la formazione di nuovi operatori che possono integrare il metodo alle proprie conoscenze e alle discipline che praticano e quindi avere nuovi strumenti per aiutare, supportare e consigliare le persone che si rivolgeranno a loro. Allo stesso tempo il corso può anche essere frequentato da chi sente la necessità di conoscere e di far propri nuovi strumenti per vivere il meglio possibile, in maniera più consapevole e soprattutto in salute.
Conoscere e saper applicare il Metodo P.F.M. Psico-Fisico-Muscolare permette di:
- programmare la salute attraverso l’applicazione dell’epigenetica
- alleviare le tensioni muscolari tornando a muoversi e a esprimersi liberamente
- migliorare l’alimentazione grazie alla conoscenza degli alimenti funzionali e della nutrigenomica
- ridurre e gestire gli effetti dello stress in maniera spontanea grazie allo scarico e alla modulazione delle tensioni accumulate
- aumentare l’efficienza delle difese immunitarie promuovendo l’attività antinfiammatoria e antiossidante dell’organismo, ottimizzando così la funzionalità di organi e apparati
- contrastare gli effetti dell’invecchiamento associati ai disturbi cronici e neurodegenerativi
- mantenere i cambiamenti raggiunti attraverso le strategie e le tecniche apprese durante il percorso
La proposta formativa
- percorso di formazione suddiviso in 8 moduli + 6 di integrazione per un totale di oltre 150 ore di formazione. I moduli dovranno essere frequentati tutti e nell’ordine indicato
- programmi sempre aggiornati grazie al contributo di medici e ricercatori universitari, nonché di studi pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali
- insegnanti qualificati tra cui gli ideatori del metodo, ricercatori iscritti alla facoltà di “Scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute” presso l’Università di Camerino (MC)
- materiali didattico, verifiche programmate, slide
- pagamenti agevolati per rendere possibile a tutti l’accesso alla formazione
- possibilità, nel caso l’emergenza sanitaria dovesse ripresentarsi, di seguire online tutti i moduli che sono stati opportunamente strutturati per essere usufruiti perfettamente anche in questa modalità
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai sensi della Legge 14 gennaio 2013 n. 4 pubblicata nella G.U. n. 22 del 26 gennaio 2013. Qui di seguito il link alla pagina della Gazzetta Ufficiale: Legge 14 gennaio 2013, n. 4
1° MODULO: FONDAMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA APPLICATE 1-2 OTTOBRE 2022

- la cellula: membrana, organuli e funzioni
- DNA, RNA e sintesi proteica
- i tessuti: struttura e funzioni
- sistema nervoso centrale e periferico
- il senso dell’olfatto e il bulbo olfattivo
- i neurotrasmettitori
- la giunzione neuromuscolare
- apparato cardiocircolatorio: la piccola e grande circolazione, il cuore
- apparato digerente: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso
- fegato, cistifellea e pancreas
- i reni e la vescica urinaria
2° MODULO: SISTEMA IMMUNITARIO E INFIAMMAZIONE 5-6 NOVEMBRE 2022

- sistema immunitario innato e acquisito
- agenti patogeni: virus, funghi e batteri
- le linee di difesa
- l’apparato respiratorio
- il sistema linfatico
- l’ossidazione e i radicali liberi
- la risposta infiammatoria
- il cortisolo e l’infiammazione cronica latente
- le molecole dell’immunità nella fitoterapia e nell’aromacologia
- come favorire la modulazione dell’infiammazione
3° MODULO: LE BASI DELLA NUTRIZIONE UMANA 3-4 DICEMBRE 2022

- alimentazione e nutrizione
- principi alimentari
- l’indice glicemico
- i corpi chetonici: utilizzare i grassi come fonte di energia
- la sindrome metabolica
- microbioma e microbiota
- l’asse intestino-cervello
- l’epigenetica: la nuova frontiera della cura
- nutrigenetica: le risposte individuali agli alimenti (clicca sul link per approfondire)
- nutrigenomica come programma di vita
- l’impatto della dieta sull’espressione genetica
- restrizione calorica e digiuno intermittente
- contrastare e ritardare gli effetti dell’invecchiamento
4° MODULO: CORAZZE MUSCOLARI, FASCIA E SISTEMA ENDOCRINO 14-15 GENNAIO 2023

- gli ormoni
- le ghiandole endocrine: epifisi, ipofisi, tiroide, timo, pancreas, gonadi e surrenali
- asse ipotalamo-ipofisi-surrenali
- funzione endocrina dei muscoli
- funzione endocrina del tessuto adiposo
- il tessuto connettivo e il ruolo della fascia (clicca sul link per approfondire)
- associazione tra fascia, ormoni, stress e sistema immunitario
- attività fisica, regolazione ormonale e modulazione dell’infiammazione
- le corazze muscolari: individuazione, analisi e interventi pratici
5° MODULO: PSICO-SOMATICA E SOMATO-PSICHICA 11-12 FEBBRAIO 2023

- memoria, apprendimento ed emozioni
- il sistema limbico e l’amigdala
- la neuroplasticità
- la paura e il controllo della massa acritica
- abitudini disfunzionali
- stress o sindrome generale da adattamento
- il rapporto corpo-mente alla luce delle neuroscienze
- patologie da stress
- i neuroni specchio, l’empatia e l’esistenza dell’altro
- l’embodiment
- la programmazione epigenetica (clicca sul link per approfondire)
6° MODULO: CATENE MUSCOLARI E POSTUROLOGIA 11-12 MARZO 2023

- stress e forza di gravità
- i somatotipi
- muscoli come fonte di energia
- fondamenti di biomeccanica
- muscoli fasici e muscoli dinamici
- diaframma e respirazione
- come sfruttare al meglio le riserve energetiche
- il ruolo endocrino dei muscoli scheletrici
- la propriocettività
- i disturbi posturali (clicca sul link per approfondire)
- esercizi posturali
7° MODULO: TRIGGER POINT MIOFASCIALI 15-16 APRILE 2023

- l’epidermide
- i recettori cutanei
- il microcircolo
- la compressione ischemica
- individuare e disattivare i trigger point miofasciali
- il tremore neurogeno endogeno
- parte pratica
8° MODULO: IL METODO P.F.M. PSICO-FISICO-MUSCOLARE 20-21 MAGGIO 2023

- simulazione di una consulenza
- strategie di approccio ai principali disturbi
- simulazione di un trattamento completo
Il percorso di formazione si terrà a Treviso
Per maggiori informazioni, costi e modalità di pagamento potete telefonare alla nostra segreteria al n. 3474087058, inviare una mail a lenergiavitale@hotmail.it oppure compilare senza impegno il modulo di iscrizione per essere ricontattati.
INVIA LA TUA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE: COMPILA SENZA IMPEGNO IL MODULO QUI DI SEGUITO E TI INVIEREMO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E LE TARIFFE AGEVOLATE CON LA SCONTISTICA PREVISTA
I dati personali acquisiti da L’ Energiavitale® – Associazione Culturale saranno trattati ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali). Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al termine delle attività previste. I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di erogare il servizio richiesto. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
“L’Energiavitale ®” e “Metodo P.F.M. Psico-Fisico-Muscolare ™” sono marchi registrati. Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.